Cos'è il clan dei camorristi?

I clan camorristici rappresentano organizzazioni criminali di tipo mafioso radicate principalmente in Campania, Italia. A differenza della mafia siciliana con la sua struttura piramidale centralizzata, la camorra è storicamente caratterizzata da una struttura più orizzontale e frammentata, composta da numerosi clan indipendenti o federati. Questa frammentazione rende il controllo del territorio più complesso e genera frequenti conflitti tra i clan per il dominio di aree e attività illecite.

Le attività principali dei clan camorristici includono:

  • Estorsione: Richiesta di denaro (pizzo) a commercianti e imprenditori in cambio di "protezione".
  • Traffico di droga: Gestione della vendita di stupefacenti, spesso con il controllo di piazze di spaccio.
  • Contrabbando: Importazione e vendita illegale di merci, in particolare sigarette.
  • Usura: Prestito di denaro a tassi di interesse elevatissimi.
  • Infiltrazione negli appalti pubblici: Controllo di gare d'appalto e lavori pubblici per ottenere profitti illeciti.
  • Smaltimento illegale di rifiuti: Gestione illecita di rifiuti tossici e pericolosi.
  • Gioco d'azzardo illegale: Gestione di sale giochi clandestine e scommesse illegali.

I clan si contendono il controllo del territorio attraverso azioni violente, come omicidi, aggressioni e intimidazioni. La violenza è una caratteristica distintiva della camorra ed è utilizzata per affermare il potere e mantenere il controllo sul territorio.

La struttura dei clan è variabile, ma generalmente include un capo (spesso detto "boss"), luogotenenti, affiliati e collaboratori. Le dinamiche interne ai clan sono spesso basate su legami familiari e di fedeltà.

La camorra ha un impatto significativo sulla società campana, influenzando la politica, l'economia e la vita quotidiana. La presenza dei clan crea un clima di paura e omertà, ostacolando lo sviluppo economico e sociale.

Le indagini e i processi contro i clan camorristici sono complessi e impegnativi, a causa della loro ramificazione e della difficoltà di raccogliere prove. Tuttavia, numerosi pentiti (collaboratori di giustizia) hanno fornito informazioni preziose per smantellare le organizzazioni criminali.